M.I. Montuclard

L’Eglise et les valeurs modernes
Padre Montuclard fu uno dei fautori del rinnovamento ecclesiale nella Francia della metà del XX secolo; prete operaio, fondatore di Jeunesse de l’Eglise, messo all’indice ai tempi per i suoi scritti, ma sostenuto da figure quali Congar e Mounier. Qui, lucidamente, indica gli elementi del distacco tra Chiesa e mondo in seguito al percorso della modernità.
Gli ideali e i postulati di fatto [dell’età moderna] non sono stati scelti ad arbitrio, né sono idoli preziosi modellati da esteti, né sono elucubrazioni di spiriti bizzarri. Scaturiscono dalla stessa coscienza moderna, cui nessuno li ha imposti: vengono, infatti, dalla sua reazione istintiva e costante alle deficienze del clima sociale e delle istituzioni su cui la società si regge. […]
L’uomo moderno non è certo più folle o più saggio, migliore o peggiore delle generazioni che l’hanno preceduto, ma è anche vero che ha preso coscienza della sua dignità, della sua autonomia e che esige siano rispettate. Egli si irrita davanti ai privilegi ingiustificati, al conservatorismo di ortodossie ormai vuote di senso, alla disciplina imposta da un’autorità alle cui decisioni non partecipa, alle falsità inevitabilmente coltivate in nome di una morale importuna o che sente troppo estranea ai suoi bisogni, all’ipocrisia delle unioni fittizie, prive di amore e di lealtà.
Continua a leggere “Il valore del mondo” →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...