Franz-Xaver Kaufmann
(1932), in Kaufmann-Metz, Capacità di futuro, Queriniana
«Secondo la concezione cattolica tradizionale, la trasmissione della fede è un processo nel quale una fede ecclesiale contenutisticamente fissata e nella sostanza immutabile – il cosiddetto depositum fidei – viene annunciata e assimilata dai credenti in modo fondamentalmente identico. La fede della Chiesa e la fede dei credenti vengono qui presupposte…; i catechismi della nostra giovinezza erano espressione didattica d questa comprensione…