Ecco il testo integrale dell’attesissima
Esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco.
Scaricabile cliccando su: amoris-laetitia
Ecco il testo integrale dell’attesissima
Esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco.
Scaricabile cliccando su: amoris-laetitia
Un breve video intenso, creato attorno a parole di papa Francesco: un esempio di cosa significa dialogo fra le religioni, rispetto dell’altro, ricerca della verità. Ma anche un esempio di comunicazione efficace del messaggio della fede e delle fedi, in mezzo a tante pseudoverità gridate. Mentre si avvicina la settimana per l’unità dei cristiani e per il dialogo interreligioso.
Un testo da leggere integralmente (clicca qui): al di là dei contenuti immediati, che forse potranno anche essere deludenti (sto finendo di leggere la Relazione finale) un’indicazione di “stile di Chiesa” che – speriamo – valga per molti anni a venire.
Cari confratelli,
[…] Mentre seguivo i lavori del Sinodo, mi sono chiesto: che cosa significherà per la Chiesa concludere questo Sinodo dedicato alla famiglia?
Certamente non significa aver concluso tutti i temi inerenti la famiglia, ma aver cercato di illuminarli con la luce del Vangelo, della tradizione e della storia bimillenaria della Chiesa, infondendo in essi la gioia della speranza senza cadere nella facile ripetizione di ciò che è indiscutibile o già detto.
Sicuramente non significa aver trovato soluzioni esaurienti a tutte le difficoltà e ai dubbi che sfidano e minacciano la famiglia, ma aver messo tali difficoltà e dubbi sotto la luce della Fede, averli esaminati attentamente, averli affrontati senza paura e senza nascondere la testa sotto la sabbia.
Significa aver sollecitato tutti a comprendere l’importanza dell’istituzione della famiglia e del Matrimonio tra uomo e donna, fondato sull’unità e sull’indissolubilità, e ad apprezzarla come base fondamentale della società e della vita umana.
Continua a leggere “Discorso di Francesco in conclusione del Sinodo”
E’ in libreria (e con mio stupore anche in classifica nazionale, questa settimana: 12° nella saggistica) il libro/antologia che ho curato con testi di papa Francesco con a tema la gioia, la speranza, lo sguardo positivo verso il futuro (e anche qualche simpatica chicca) che è tipico della sua predicazione.
Spero che sia un modo semplice e immediato per far conoscere meglio non solo quel che i giornali dicono del Papa, ma anche quello che dice lui stesso: e sono, spesso, parole profonde.
Essendo la Curia un corpo dinamico, essa non può vivere senza nutrirsi e senza curarsi. Difatti, la Curia – come la Chiesa – non può vivere senza avere un rapporto vitale, personale, autentico e saldo con Cristo . Un membro della Curia che non si alimenta quotidianamente con quel cibo diventerà un burocrate (un formalista, un funzionalista, un impiegatista): un tralcio che si secca e pian piano muore e viene gettato lontano. La preghiera quotidiana, la partecipazione assidua ai Sacramenti, in modo particolare all’Eucaristia e alla riconciliazione, il contatto quotidiano con la parola di Dio e la spiritualità tradotta in carità vissuta sono l’alimento vitale per ciascuno di noi. Che sia chiaro a tutti noi che senza di Lui non potremo fare nulla (Cfr. Gv 15, 8).
Ho aspettato un po’ a scrivere della beatificazione di Giovanni Paolo II e di Giovanni XXIII, perché mi venivano in mente solo cose banali e volevo rifletterci sopra. Detto che nessuno aveva creato problemi riguardo al Papa “buono”, ne erano invece emersi, e non pochi, in riferimento a Woytila. Tra tutte, segnalo due scelte giornalistiche: il pezzo di don Paolo Farinella, durissimo ma, almeno personalmente, in parte condivisibile (per chi volesse leggerlo: qui); e l’intelligente (giornalisticamente) scelta di pubblicare il pensiero dei due papi attuali (quello regnante e quello emerito, ma i testi furono scritti quando i due non erano ancora saliti al soglio di Pietro) sui due papi santi (vedi qui e qui).
Ecco il video dell’incontro di Jean Vanier e papa Francesco, nel programma dedicato all’Arche da TV2000. Omaggio a due degli uomini più grandi del nostro tempo e alle persone ferite, nelle periferie della storia, cui essi dedicano la vita.
Tutti scrivono al Papa, il Papa telefona a tutti, i twitter non sono più oggetto di dileggio, anche Crozza ha dovuto adattarsi dopo un maldestro tentativo… Insomma: uno degli elementi più critici nel rapporto tra Chiesa e mondo negli ultimi decenni, ossia la capacità di comunicazione e di dialogo, sembra improvvisamente vivere una nuova giovinezza. Che Francesco sia un uomo dalla comunicazione diretta, chiara, comprensibile, umanamente feconda è evidente a tutti. Ma che in questo dialogo apertissimo venisse trascinato anche Benedetto XVI probabilmente era meno facile da profetizzare: se però anche il Papa emerito comincia ad avere uno scambio epistolare con uno come Odifreddi, allora vuol dire che davvero qualcosa è cambiato. E lo dico senza ironia (facciamo così: con poca ironia, altrimenti chi mi conosce pensa che stia mentendo…).
Novità, recensioni, notizie, artisti, spettacoli in diretta dal Medioevo. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale
"Tre vie per il Cielo"
Suona Bene - Pensa Differente
Rivista di pensiero e cultura meridionale
fedi, chiese, tradizioni - il blog di Natale Benazzi
racconti e riflessioni
Fuori misura è la vita di chi scrive
Post prandium stabis, post coenam ambulabis
Scritti dal presente e su futuri incerti
Laboratorio di Scienze Umane
frasi belle, aforismi, citazioni, belle parole che fanno bene al cuore, frasi per ogni circostanza della vostra vita, frasi belle che fanno riflettere e scaldano la nostra anima
Social book network e social reading
My life in books. The books of my life
La filosofia è cura della vita.
Un angolo di cielo, un punto d'incontro tra cielo e terra
Occhi laici sul pianeta monaci
Insegnante di Religione Cattolica
Novità, recensioni, notizie, artisti, spettacoli in diretta dal Medioevo. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale
"Tre vie per il Cielo"
Suona Bene - Pensa Differente
Rivista di pensiero e cultura meridionale
fedi, chiese, tradizioni - il blog di Natale Benazzi
racconti e riflessioni
Fuori misura è la vita di chi scrive
Post prandium stabis, post coenam ambulabis
Scritti dal presente e su futuri incerti
Laboratorio di Scienze Umane
frasi belle, aforismi, citazioni, belle parole che fanno bene al cuore, frasi per ogni circostanza della vostra vita, frasi belle che fanno riflettere e scaldano la nostra anima
Social book network e social reading
My life in books. The books of my life
La filosofia è cura della vita.
Un angolo di cielo, un punto d'incontro tra cielo e terra
Occhi laici sul pianeta monaci
Insegnante di Religione Cattolica
riflessioni, suggestioni, appunti di viaggio dal quadrante sud-orientale
Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente
Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!
blog de philosophie imprévisible, dir. Jean-Paul Galibert
Nihil difficile amanti
©valeriu barbu
Storie e Canzoni dalla tradizione popolare. Cantastorie e ricerca etnoantropologica ed etnomusicale
Gruppo di credenti di Torino
Site du réseau 43 de l'AFS
Non aver paura che la tua vita un giorno finisca! Abbi paura invece che non possa cominciare davvero!
The latest news on WordPress.com and the WordPress community.