Ecco il testo integrale dell’attesissima
Esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco.
Scaricabile cliccando su: amoris-laetitia
Ecco il testo integrale dell’attesissima
Esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco.
Scaricabile cliccando su: amoris-laetitia
Un testo da leggere integralmente (clicca qui): al di là dei contenuti immediati, che forse potranno anche essere deludenti (sto finendo di leggere la Relazione finale) un’indicazione di “stile di Chiesa” che – speriamo – valga per molti anni a venire.
Cari confratelli,
[…] Mentre seguivo i lavori del Sinodo, mi sono chiesto: che cosa significherà per la Chiesa concludere questo Sinodo dedicato alla famiglia?
Certamente non significa aver concluso tutti i temi inerenti la famiglia, ma aver cercato di illuminarli con la luce del Vangelo, della tradizione e della storia bimillenaria della Chiesa, infondendo in essi la gioia della speranza senza cadere nella facile ripetizione di ciò che è indiscutibile o già detto.
Sicuramente non significa aver trovato soluzioni esaurienti a tutte le difficoltà e ai dubbi che sfidano e minacciano la famiglia, ma aver messo tali difficoltà e dubbi sotto la luce della Fede, averli esaminati attentamente, averli affrontati senza paura e senza nascondere la testa sotto la sabbia.
Significa aver sollecitato tutti a comprendere l’importanza dell’istituzione della famiglia e del Matrimonio tra uomo e donna, fondato sull’unità e sull’indissolubilità, e ad apprezzarla come base fondamentale della società e della vita umana.
Continua a leggere “Discorso di Francesco in conclusione del Sinodo”
Un articolo di Enzo Bianchi cerca di fare il punto su una situazione di estremo cambiamento (non in atto, ma in gioco) e che determinerà il futuro della Chiesa. Forse non ci rendiamo abbastanza conto, ma è davvero in atto una svolta epocale, in cui “vengono alla luce i cuori”. Per la Chiesa come la conosciamo in Occidente da secoli, i prossimi due decenni saranno davvero decisivi. Bianchi prova a fare una lettura “apocalittica” delle questioni in gioco. Per l’intero articolo clicca qui.
Da La Repubblica, 14 ottobre 2015. Intervento di ENZO BIANCHI
Il termine “apocalisse” non indica, come molti intendono, qualcosa di catastrofico, bensì un “alzare il velo”, una ri-velazione, l’emergere di una realtà inaspettata o nascosta. Per questo ciò che sta avvenendo non solo in questi giorni sinodali ma dall’inizio del pontificato di Francesco è un’apocalisse che fa conoscere situazioni che paiono impossibili e svela la verità delle coscienze e dei cuori, sovente nascosta dietro adulazioni, ipocrisie di linguaggio e di comportamento. Che cos’è in gioco in questo confronto sinodale che a volte appare un’aspra battaglia? Non ciò che la chiesa crede in obbedienza al vangelo. In particolare non è in gioco la dottrina cattolica sull’indissolubilità del matrimonio cristiano – e di questo papa Francesco più volte si è dichiarato garante – e nemmeno è in gioco un patteggiamento della chiesa, e in primo luogo dei pastori, circa la famiglia oggi, la sua crisi, le ferite che può registrare nelle storie di amore, la sua fragilità come le sue riuscite sempre incompiute e contraddette.
Nei vari interventi emersi a seguito delle dichiarazioni di Charamsa mi colpisce questa intervista, molto lucida e libera nell’espressione, di monsignor Casale, arcivescovo emerito di Foggia, il cui testo completo è rintracciabile al sito di Lettera 43 . Mi sembra uno dei tentativi di lettura delle varie implicazioni in gioco.
DOMANDA. Come considera l’atteggiamento di papa Francesco rispetto all’accoglienza delle coppie omosessuali da parte della Chiesa?
RISPOSTA. L’atteggiamento del papa è stato molto chiaro. Ha dato dei segnali, pur senza entrare specificatamente nel merito della questione. E ha lasciato al Sinodo la libertà di esaminare il tema, sia a ottobre 2014 sia adesso.
D. Francesco è un riformatore, ma il tema appare particolarmente delicato.
R. Direi che è uno dei più delicati, perché una gran parte del mondo cattolico, dei vescovi e dei preti, non riesce a concepire una sessualità staccata dalla genitalità.
Rompo il silenzio per postare questo commento di Enzo Bianchi, tra le migliori cose lette in questo periodo.
Kokoschka, Hans Tietze and Erica Tietze, 1909
Subito dopo l’elezione di papa Francesco, il cardinal Ravasi dichiarò: “C’è un respiro nuovo che aspettavamo”. Oggi, dopo venti mesi di pontificato, possiamo dire che si è creato un altro clima nel tessuto ecclesiale: un clima di libertà di parola nel quale con parresia ogni cattolico, vescovo o semplice fedele, può lasciar parlare la propria coscienza e dire quello che pensa, senza essere subito messo a tacere, censurato o addirittura punito, come avveniva negli ultimi decenni. Questo non significa clima idilliaco, perché conflitti anche aspri sono presenti in seno alla chiesa – come del resto è testimoniato già negli scritti del Nuovo Testamento – ma se questi sono vissuti senza scomuniche reciproche, se ciascuno ascolta le ragioni dell’altro senza fare di lui un nemico, se tutti hanno cura di mantenere la comunione, allora anche i conflitti sono fecondi e servono ad approfondire e a meglio dar ragione delle speranze che abitano il cuore dei cristiani.
Novità, recensioni, notizie, artisti, spettacoli in diretta dal Medioevo. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale
"Tre vie per il Cielo"
Suona Bene - Pensa Differente
Rivista di pensiero e cultura meridionale
fedi, chiese, tradizioni - il blog di Natale Benazzi
racconti e riflessioni
Fuori misura è la vita di chi scrive
Post prandium stabis, post coenam ambulabis
Scritti dal presente e su futuri incerti
Laboratorio di Scienze Umane
frasi belle, aforismi, citazioni, belle parole che fanno bene al cuore, frasi per ogni circostanza della vostra vita, frasi belle che fanno riflettere e scaldano la nostra anima
Social book network e social reading
My life in books. The books of my life
La filosofia è cura della vita.
Un angolo di cielo, un punto d'incontro tra cielo e terra
Occhi laici sul pianeta monaci
Insegnante di Religione Cattolica
Novità, recensioni, notizie, artisti, spettacoli in diretta dal Medioevo. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale
"Tre vie per il Cielo"
Suona Bene - Pensa Differente
Rivista di pensiero e cultura meridionale
fedi, chiese, tradizioni - il blog di Natale Benazzi
racconti e riflessioni
Fuori misura è la vita di chi scrive
Post prandium stabis, post coenam ambulabis
Scritti dal presente e su futuri incerti
Laboratorio di Scienze Umane
frasi belle, aforismi, citazioni, belle parole che fanno bene al cuore, frasi per ogni circostanza della vostra vita, frasi belle che fanno riflettere e scaldano la nostra anima
Social book network e social reading
My life in books. The books of my life
La filosofia è cura della vita.
Un angolo di cielo, un punto d'incontro tra cielo e terra
Occhi laici sul pianeta monaci
Insegnante di Religione Cattolica
riflessioni, suggestioni, appunti di viaggio dal quadrante sud-orientale
Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente
Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!
blog de philosophie imprévisible, dir. Jean-Paul Galibert
Nihil difficile amanti
©valeriu barbu
Storie e Canzoni dalla tradizione popolare. Cantastorie e ricerca etnoantropologica ed etnomusicale
Gruppo di credenti di Torino
Site du réseau 43 de l'AFS
Non aver paura che la tua vita un giorno finisca! Abbi paura invece che non possa cominciare davvero!
The latest news on WordPress.com and the WordPress community.