Primo Mazzolari

La Samaritana: la carità di Cristo nei crocevia del mondo.
Da Perché non mi confesso?, Bologna, 1986, pagg. 47ss.
“La carità ha le sue strade obbligate: le più ardue, le più folli strade… Quaggiù non conosco niente di più libero e di più vincolato dell’amore. La carità è una rivoluzione che continuamente si disciplina. “Gesù lasciò la Giudea e se ne andò di nuovo in Galilea”. Giudea, Galilea, Samaria… paesi dell’anima. Un’immagine che si transustanzia in anima.
Per andare dalla giudea alla Galilea, bisogna passare per la Samaria: paese di transito, quasi una terra di nessuno, secondo il preconcetto dei giudei. Gente in esilio, i samaritani, nel suolo stesso del loro paese. Avevano perduto l’unità per aver guardato il mistero dalle cime del Garizim più che dal pinnacolo del Tempio. Di comune non avevano che il giogo straniero e le loro meschine controversie confessionali; l’odio reciproco e il disprezzo di tutti.
Ma Gesù ha una predilezione per i samaritani. Nel suo cuore sono già ritrovati. Basta l’amore di un solo per vincere ogni orfanezza.
Continua a leggere “L’apostolo e i crocicchi” →
Mi piace:
Mi piace Caricamento...