Vale davvero la pena dedicare un quarto d’ora a questo signore…
Vale davvero la pena dedicare un quarto d’ora a questo signore…
Novità, recensioni, notizie, artisti, spettacoli in diretta dal Medioevo. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale
Il sito di Andrea Sarto
Suona Bene - Pensa Differente
Rivista di pensiero e cultura meridionale
fedi, chiese, tradizioni - il blog di Natale Benazzi
racconti e riflessioni
Fuori misura è la vita di chi scrive
Post prandium stabis, post coenam ambulabis
Scritti dal presente e su futuri incerti
Laboratorio di Scienze Umane
frasi belle, aforismi, citazioni, belle parole che fanno bene al cuore, frasi per ogni circostanza della vostra vita, frasi belle che fanno riflettere e scaldano la nostra anima
Social book network e social reading
My life in books. The books of my life
La filosofia è cura della vita.
Un angolo di cielo, un punto d'incontro tra cielo e terra
Occhi laici sul pianeta monaci
Insegnante di Religione Cattolica
Novità, recensioni, notizie, artisti, spettacoli in diretta dal Medioevo. A cura dell'Associazione Culturale Italia Medievale
Il sito di Andrea Sarto
Suona Bene - Pensa Differente
Rivista di pensiero e cultura meridionale
fedi, chiese, tradizioni - il blog di Natale Benazzi
racconti e riflessioni
Fuori misura è la vita di chi scrive
Post prandium stabis, post coenam ambulabis
Scritti dal presente e su futuri incerti
Laboratorio di Scienze Umane
frasi belle, aforismi, citazioni, belle parole che fanno bene al cuore, frasi per ogni circostanza della vostra vita, frasi belle che fanno riflettere e scaldano la nostra anima
Social book network e social reading
My life in books. The books of my life
La filosofia è cura della vita.
Un angolo di cielo, un punto d'incontro tra cielo e terra
Occhi laici sul pianeta monaci
Insegnante di Religione Cattolica
riflessioni, suggestioni, appunti di viaggio dal quadrante sud-orientale
Navigare con attenzione, il Blog si sbriciola facilmente
Diamo il giusto peso alla nostra Cultura!
le blog de philosophie imprévisible de Jean-Paul Galibert
Nihil difficile amanti
©valeriu barbu
Storie e Canzoni dalla tradizione popolare. Cantastorie e ricerca etnoantropologica ed etnomusicale
Gruppo di credenti di Torino
Site du réseau 43 de l'AFS
Non aver paura che la tua vita un giorno finisca! Abbi paura invece che non possa cominciare davvero!
The latest news on WordPress.com and the WordPress community.
L’essere umano è soggetto a un’evoluzione continua e non solo dal punto di vista biologico, ciò che muta è soprattutto la capacità di usare le sue qualità intrinseche morali e intellettuali…nel bene e nel male.
L’ ideale baconiano di una scienza considerata come conquista della ragione che l’umanità ha il compito di accrescere per garantire il progresso e quindi la possibilità di un completo dominio sulla realtà, secondo me andrebbe rivista. Infatti la scienza e soprattutto la tecnica, nate da quell’ ideale, hanno trasformato molte possibili “promesse” di progresso, in “minacce” di distruzione per l’umanità, dunque credo proprio che si renda necessaria una riconsiderazione filosofica del loro paradigma. La conoscenza non dovrebbe soltanto aumentare il potere dell’uomo, ma dovrebbe dirigerlo ad una finalità etica.
Ad esempio massimizzare il sapere relativo alle conseguenze del nostro agire, con riferimento a come esse possano determinare o mettere a repentaglio il futuro destino dell’umanità, consentirebbe di porsi in maniera prospettica differente, rispetto all’etica tradizionale, per la quale l’agire deve rispondere, invece, ad un imperativo oltre le conseguenze e a prescindere dalle conseguenze. Mi sembra evidente che etica tradizionale, sia ormai inefficace nei confronti delle mutate condizioni dell’agire umano.
Se vogliamo che ci sia un futuro per l’umanità, dobbiamo agire in modo tale da crearne le condizioni possibili.
Juan Enriquez dice che ci stiamo evolvendo in questo Homo evolutus che, nel bene o nel male, dovrebbe essere un ominide che sta cominciando direttamente e deliberatamente a controllare l’evoluzione della propria specie…speriamo in bene perché la realtà di oggi è che ogni volta che inizia la sigla di Uomini e Donne, nella sua tomba Darwin si chiede perché ha buttato alle ortiche tutti quegli anni della sua vita nella teoria dell’evoluzione!! Quindi auguriamoci che i nostri figli appartengano a una specie diversa dalla nostra!!! Ma speriamo che questa evoluzione futura dell’essere umano riguardi soprattutto il piano culturale, e per “cultura” intendo la capacità di vivere profondamente l’umanità implicita in ognuno di noi.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Condivido in toto.
"Mi piace""Mi piace"