Maurice Festugière
(1870-1950) La liturgia cattolica (1913)
Noi troviamo la liturgia radicalmente ignorata dal protestantesimo e disconosciuta da esso, generalmente frustrata dagli ierologi cattolici dal luogo al quale ha diritto nell’economia del cattolicesimo; e, di conseguenza, il campo dell’esperienza religiosa cattolica ristretto e privato d’una parte dei raggi che dovrebbero illuminarlo. Non è in nome di una pietà venerabile, ma della scienza della vita cattolica, in nome della biologia spirituale del cattolicesimo, che noi protestiamo. […]
Tutti gli sforzi della liturgia tendono a sviluppare nelle anime la vita del Cristo. La liturgia, considerata nei suoi effetti psicologici e morali, si definisce come il metodo autenticamente istituito dalla Chiesa per assimilare le anime a Gesù.
Allo stesso modo, infatti, con cui Gesù nella sua vita terrestre spandeva sui discepoli i raggi del proprio ideale e li conduceva nella via della santità, così, lungo i secoli, egli trascina misticamente i cristiani sui propri passi per mezzo della liturgia, che continua la sua preghiera, la sua catechesi e la sua azione. Il ciclo cultuale offre alle anime un itinerario ed un programma annuale di rinnovamento intellettuale e morale completo. Si essi accettano di camminare di mistero in mistero, con una seria e dolce applicazione, sulle tracce di Cristo, la loro docilità sarà ricompensata con un progresso certo e con effusioni abbondanti di vita spirituale.
Sembra che sia l’immagine di André-Jean Festugière OP e non di Maurice Festugière OSB…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie della segnalazione! Provvedo a controllare e, nel caso, a sistemare
"Mi piace""Mi piace"